Basilica
Da aprile a settembre: |
|
9.00 – 19.00 |
Marzo e ottobre: |
|
9.00 – 18.00 |
Da novembre a febbraio: |
|
10.00 – 16.00 (sabato, domenica e festivi 9.00 – 17.00) |
1 Gennaio |
|
10.00 – 17.00
|
Chiusure:
25 dicembre pomeriggio
6 gennaio dalle ore 14.00 alle 15.30 circa per la Benedizione dei Bambini
Tutte le domeniche dalle ore 10.00 alle 11.30
Durante tutte le cerimonie religiose parrocchiali non definibili a calendario (funerali, matrimoni o cerimonie particolari ) chiusura 30 minuti prima dell’inizio della cerimonia
** IL BIGLIETTO UNICO INTEGRATO E' ATTUALMENTE SOSPESO **
BIGLIETTO UNICO INTEGRATO
Importo: 14,00€ a persona
Consente l’accesso al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, alla Basilica con la Cripta degli Affreschi, all'Aula Teodoriana Nord (Cripta Scavi), al Battistero con l’Aula Cromaziana (Südhalle), al Campanile di Aquileia, alla "Domus e Palazzo Episcopale".
BIGLIETTI
Ingresso alla Basilica con la Cripta degli Affreschi
INTERO : |
|
€ 3,00 a persona |
RIDOTTO: |
|
€ 2.50 a persona ( valido per gruppi di almeno 15 persone ) |
RIDOTTO SCOLARESCHE : |
|
€ 1.00 a persona ( valido per gruppi scuole medie inferiori e superiori di almeno 15 persone ) |
Ingresso alla Basilica con la Cripta degli Affreschi e l'Aula Teodoriana Nord (Cripta Scavi)
INTERO : |
|
€ 5,00 a persona |
RIDOTTO : |
|
€ 4,00 a persona ( valido per gruppi di almeno 15 persone ) |
SCOLARESCHE : |
|
€ 2,00 a persona ( valido per gruppi scuole medie inferiori e superiori di almeno 15 persone ) |
Campanile ( aperto da aprile a settembre )
INTERO : |
|
€ 2,00 a persona |
RIDOTTO GRUPPI E SCOLARESCHE : |
|
€ 1,00 a persona ( valido per gruppi di almeno 15 persone ) |
Ingresso all' Aula Cromaziana , al Battistero e alla Domus/ Palazzo Episcopale
INTERO : |
|
|
€ 5.00 a persona |
RIDOTTO : |
|
|
€ 4.00 a persona ( valido per gruppi di almeno 15 persone ) |
SCOLARESCHE : |
|
|
€ 2.00 a persona ( valido per gruppi scuole medie inferiori e superiori di almeno 15 persone ) |
|
|
|
|
Domus e Palazzo Episcopale
INTERO: |
|
€ 2,00 a persona |
RIDOTTO: |
|
€ 1,00 a persona ( valido per gruppi di almeno 15 persone ) |
Complesso Basilicale ( sospeso nel periodo autunnale e invernale )
Consente l’accesso alla Basilica con la Cripta degli Affreschi, all'Aula Teodoriana Nord (Cripta Scavi), al Battistero con l’Aula Cromaziana (Sudhalle), al Campanile e alla "Domus e Palazzo Episcopale"
INTERO : |
|
€ 10,00 a persona |
RIDOTTO : |
|
€ 7,50 a persona ( valido per gruppi di almeno 15 persone ) |
|
|
|
Importante
Presso lo Shop della Basilica, situato in piazza Capitolo al n.4, i singoli visitatori e i gruppi già muniti del proprio sistema di microfonaggio possono acquistare i vari biglietti.
Le biglietterie chiudono mezz'ora prima rispetto all' orario di chiusura della Basilica
Gratuità
- Residenti ad Aquileia
- Minori di 10 anni
- Visitatori disabili previa presentazione presso la Biglietteria del certificato d'invalidità superiore al 74%. In caso di non autosufficienza, la gratuità è estesa anche a un accompagnatore
- Insegnanti accompagnatori delle scolaresche
- Un capogruppo ogni 25 paganti
- Giornalisti
- Guide turistiche
- Possessori della FVG CARD
- BIGLIETTO FAMIGLIA (solo per il Complesso Basilicale) : minori di 18 anni gratuiti se accompagnati dai due genitori paganti il biglietto intero
Museo Archeologico Nazionale e Museo Paleocristiano
Museo Archeologico Nazionale
Martedì-Domenica dalle 10.00 alle 19.00 con chiusura cassa e bookshop alle 18.00
CHIUSO IL LUNEDI'
Le scuole possono accedere al Museo dalle 8.00 alle 18.00, previa prenotazione.
Per garantire un'opportuna gestione del flusso dei visitatori, per i gruppi si richiede la prenotazione all'indirizzo mail museoaquileiadidattica@beniculturali.it o al numero 043191035.
Nelle giornate di Natale e Capodanno il Museo resta di regola chiuso, ma è necessario informarsi di anno in anno su eventuali aperture straordinarie decise dal Ministero.
Biglietto intero: 7 €
Biglietto ridotto: 2,00 € (per ragazzi di età compresa tra 18 e 25 anni)
** IL BIGLIETTO UNICO INTEGRATO E' ATTUALMENTE SOSPESO **
BIGLIETTO UNICO INTEGRATO
Importo: 14,00€ a persona
Consente l’accesso al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, alla Basilica con la Cripta degli Affreschi, all'Aula Teodoriana Nord (Cripta Scavi), al Battistero con l’Aula Cromaziana (Südhalle), al Campanile di Aquileia, alla "Domus e Palazzo Episcopale".
 
Giornate ad Ingresso gratuito:
Dal 28 febbraio 2019 i giorni di gratuità nei musei e nei siti archeologici del Mibac aumentano da 12 a 20 per ogni anno solare. Il nuovo decreto prevede la conservazione delle prime domeniche di ogni mese da ottobre a marzo, una settimana di ingressi gratuiti che cambierà ogni anno, e che per il 2019 cadrà dal 5 al 10 marzo, e altre otto giornate a disposizione dei singoli direttori che potranno modularle come vorranno nell’arco dell’anno, anche aumentando il numero di giorni e/o stabilendo alcune fasce orarie di ingresso senza biglietto.
Nelle seguenti giornate del 2019 il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia prevede pertanto l'ingresso libero:
- Prime domeniche dei mesi di gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.
- La Settimana dei Musei, dal 5 marzo al 10 marzo
- giovedì 25 aprile
- sabato 15 giugno
- venerdì 12 luglio
- sabato 3 agosto
- venerdì 20 settembre
- venerdì 4 ottobre
- domenica 13 ottobre
- domenica 8 dicembre.
Ingresso gratuito, previa esibizione in biglietteria di un documento attestante una delle seguenti condizioni:
- ai cittadini dell'Unione Europea, sotto i 18, nonchè ai minori extracomunitari;
- ai cittadini dell 'Unione europea portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria (Decreto Ministeriale n. 239 del 20 aprile 2006);
- ai cittadini di Paesi non comunitari a "condizione di reciprocità" (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
- alle guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- agli interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- al personale del Ministero;
- ai membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums);
- a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;
- agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
- ai docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
- ai docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
- ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta (vedi DD del 7/09/2016 DG-Musei);
- per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonchè da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i Capi degli Istituti possono consentire l'ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
- al personale docente della scuola di ruolo e con contratto a termine è consentito l'ingresso gratuito ai musei, alle aree e parchi archeologici ed ai complessi monumentali dello Stato, il MiBACT ha aderito all'iniziativa per quanto riguarda l'accesso agli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee con percorso espositivo separato dall'ordinario percorso di visita. Di conseguenza, gli aventi diritto potranno accedere a tali spazi a pagamento, usufruendo dei buoni di spesa, generabili tramite un'applicazione informatica (cartadeldocente.istruzione.it), attiva a partire dal 30 novembre 2016 (vedi circolare n.77/2016 DG-Musei);
- agli operatori delle associazioni di volontariato che operano mediante convenzioni presso le sedi periferiche del Ministero;
- agli Ispettori e Conservatori onorari del Ministero;
- ai Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale;
- ai membri dell'I.C.C.R.O.M.;
- agli studiosi italiani e stranieri per motivi di studio o di ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonchè da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze il direttore generale può rilasciare a singoli soggetti tessere annuali per l' ingresso gratuito (DM 239 /2006)
Museo Paleocristiano
ORARIO di APERTURA: dal GIOVEDI' al SABATO dalle 8.30 alle 13.30.
E' possibile richiedere, con almeno dieci giorni di preavviso, aperture straordinarie in altre giornate. Le richieste vanno inoltrate all'indirizzo mail museoaquileiadidattica@beniculturali.it.
INGRESSO GRATUITO