Sabato 23 giugno “open day”delle aree archeologiche e dei cantieri di scavo ad Aquileia, laboratori didattici per bambini, apertura straordinaria serale del lapidarium del Museo Archeologico e presentazione di due importanti volumi sugli scavi aquileiesi.

Grazie alla collaborazione tra Fondazione Aquileia, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, Comune di Aquileia, Università di Padova, Trieste Udine, Venezia e Verona, Agenda 21, Associazione nazionale per Aquileia e associazione Il Pozzo d’oro tutte le aree archeologiche e i cantieri di scavo saranno aperti al pubblico e archeologi e studiosi aspetteranno cittadini e appassionati sugli scavi per raccontare le ultime scoperte e i risultati delle indagini più recenti. Una giornata, dunque, interamente  dedicata alla riscoperta dello straordinario patrimonio archeologico di Aquileia, sito Unesco dal 1998.

Al mattino dalle 10 alle 12.30 e al pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30 i cittadini e i visitatori potranno liberamente, senza bisogno di prenotazione, visitare il foro romano, il porto fluviale, le grandi terme, il teatro e le mura a zig zag, lo scavo delle Bestie ferite, lo scavo di via Gemina, lo scavo dell’area dei mercati e delle antiche mura ai fondi Pasqualis, la domus episcopale. In tutte le aree ci saranno gli archeologi mentre in piazza Capitolo, al foro, al porto fluviale ci saranno dei punti di informazione e accoglienza che distribuiranno le mappe con l’indicazione delle aree archeologiche.

Nel pomeriggio sarà possibile partecipare gratuitamente anche ai laboratori didattici per bambini dai 5 ai 10 anni (prenotazione obbligatoria scrivendo a ufficiostampa@fondazioneaquileia.it) curati dall’Immaginario Scientifico di Trieste che avranno come tema il mondo nautico degli antichi Romani. Ogni bambino si cimenterà poi nella costruzione di una mappa interattiva alla scoperta delle strade liquide dell’antichità. I laboratori si tengono in via Giulia Augusta 11 (di fronte all’info-point di Turismo FVG) in due turni con inizio alle 16 e alle 17.45 (max 25 bambini per ogni turno)

La sera, apertura straordinaria del lapidarium del Museo Archeologico Nazionale fino alle 22.30 che ospiterà alle 19.00 la presentazione di due volumi ““SCAVI AD AQUILEIA III. Aquileia, l’insula tra foro e porto fluviale Lo scavo dell’Università degli Studi di Trieste 1 ” a cura di F. Fontana  e “Fondi Cossar. Scavi, ricerche e studi del passato” a cura di J. Bonetto e V. Centola.

PROGRAMMA COMPLETO

Apertura straordinaria delle aree archeologiche e dei cantieri di scavo con visite guidate dagli archeologi

10.00-12.30
16.30-18.30

Casa delle Bestie ferite

Domus e Palazzo episcopale

Fondo Cassis 

Fondo Pasqualis – Mercati

Fondo Sandrigo

Foro romano 

Grandi Terme

Porto fluviale

Sepolcreto 

Teatro e mura a zig zag


Laboratori didattici per bambini dai 5 ai 10 anni
Via Giulia Augusta (di fronte parcheggio INFOPOINT TURISMOFVG)

a cura dell'Immaginario Scientifico di Trieste

ore 16.00 (primo turno)
ore 17.45 (secondo turno)

Prenotazioni (max 25 bambini per turno) scrivendo a ufficiostampa@fondazioneaquileia.it

Apertura straordinaria serale del Museo Archeologico Nazionale fino alle 22.30 (ingresso gratuito solo per le presentazioni dei libri). La cassa chiude alle 22.00

Ore 19.00 nel lapidarium del Museo Archeologico Nazionale 

Presentazione dei volumi:

“SCAVI AD AQUILEIA III Aquileia, l’insula tra foro e porto fluviale Lo scavo dell’Università degli Studi di Trieste 1 ” a cura di F. Fontana. Presenta il volume la prof. Monica Salvadori, Università degli Studi di Padova.

“Fondi Cossar. Scavi, ricerche e studi del passato” a cura di J. Bonetto e V. Centola. Presenta il volume la prof. Patrizia Basso, Università degli Studi di Verona

INFO

3490557187

ufficiostampa@fondazioneaquileia.it