Dal 13 al 15 giugno, in occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, Aquileia si anima con gli Open-day dei cantieri di scavo (solo sabato 14), aperture straordinarie, passeggiate, visite guidate, archeologia sperimentale e arte.
Venerdì 13 giugno
π§π₯ππ π’π‘π§π’ πππ πππ π£ππ‘πππ πππππ πππ¦πππππ
20.30
Ritrovo: Piazza Capitolo, all'esterno della Basilica di Aquileia
I direttori di Fondazione SoCoBa, Andrea Bellavite, e di Fondazione Aquileia, Cristiano Tiussi, guideranno i partecipanti alla scoperta della storia del Campanile della Basilica. Il percorso prevede, oltre alla visita della Basilica, anche la salita sul Campanile: si consiglia quindi abbigliamento adeguato.
Biglietto dβingresso straordinario (15 euro) con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma MidaTicket a questo link.
A cura di: Fondazione SoCoBa e Fondazione Aquileia
πππππ‘π¦ππ’π‘π π π£π₯ππ£ππ₯ππππ’π‘π πππ ππ’π₯π‘π’ π©ππ§π₯ππ₯ππ’
21.00-24.00
Luogo: Area archeologica degli antichi mercati-Fondo Pasqualis
Caricamento, accensione e preparazione del forno vetrario a legna ispirato a strutture romane antiche con i tecnici che lβhanno realizzato. Ingresso gratuito senza prenotazione.
A cura di: Fondazione Aquileia in collaborazione con Associazione Nazionale per Aquileia APS e Pro Loco Aquileia
Per maggiori informazioni: assaquileia@libero.it - prolocoaquileia@libero.it
Sabato 14 giugno
ππ₯ππππ’ π’π£ππ‘ πππ¬
π©ππ¦ππ§π ππ’π‘ πβππ₯ππππ’ππ’ππ’ ππ πππ‘π§πππ₯π ππ π¦πππ©π’
10.30-13.00 / 16.30-19.00
Gli archeologi e i restauratori della Fondazione Aquileia e delle UniversitΓ accolgono i visitatori per raccontare le nuove scoperte, i reperti emersi nelle ultime campagne di scavo, le storie e i costumi dellβAquileia antica. Aree: Foro β Decumano e Mura a zig-zag β Grandi Terme β Teatro romano β Antico Porto Fluviale β Sponda orientale del Porto Fluviale β Antichi Mercati (Fondo Pasqualis) β Domus romane (Fondo CAL) β Domus dei Putti Danzanti.
Ingresso libero senza prenotazione.
A cura di: Fondazione Aquileia, UniversitΓ di Padova, UniversitΓ di Verona, UniversitΓ Caβ Foscari di Venezia, UniversitΓ di Trieste, UniversitΓ di Udine, Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per il FVG.
π©ππ¦ππ§π ππ¨ππππ§π
π©ππππππ ππ’π‘ π‘π’π π‘ππππ π¦π§π’π₯ππ ππ ππ€π¨πππππ
10.30
Ritrovo: Infopoint PromoTurismoFVG, via Giulia Augusta 11
Un viaggio alla scoperta dei segreti e degli splendori di Aquileia ai tempi dellβImpero Romano: allora punto strategico per gli scambi con i paesi danubiani e con lβOriente, oggi Patrimonio dellβUmanitΓ tutelato dallβUNESCO.
A cura di: PromoTurismoFVG. Biglietto 15,00 euro visita guidata + 5 euro ingresso alla Basilica - Gratis con FVGCard e FVGCardAquileia.
Per info su riduzioni, gratuitΓ e per la prenotazione (obbligatoria): Infopoint Aquileia PromoTurismoFVG +39 0431 919491 - info.aquileia@promoturismo.fvg.it
πππ©π’π₯ππππ’π‘π π¦π£ππ₯ππ ππ‘π§πππ ππ π©ππ§π₯π’ ππ’π‘ π¨π‘ ππ’π₯π‘π’ βπ₯π’π ππ‘π’β
10.30-13.00 / 15.00-19.30
Luogo: Area archeologica degli antichi mercati-Fondo Pasqualis
Dimostrazioni di lavorazione del vetro secondo tecniche antiche con il forno βromanoβ con la partecipazione di maestri vetrai di scuola muranese e introduzione della speciale βmurrinaβ che dβora in poi caratterizzerΓ i prodotti del forno sperimentale. Ingresso gratuito senza prenotazione.
A cura di: Fondazione Aquileia in collaborazione con Associazione Nazionale per Aquileia APS e Pro Loco Aquileia. Per maggiori informazioni:
assaquileia@libero.it - prolocoaquileia@libero.it
π π’π¦π§π₯π ππ ππ₯π§π ππ’π‘π§ππ π£π’π₯ππ‘ππ
ππ¨π’π₯π π£π’π¦π§π’, ππ πππ₯πππ₯π π£ππππππ’π‘
dalle 12.00
Luogo: Museo archeologico nazionale di Aquileia, via Roma 1
La mostra Fuori Posto di Barbara Pelizzon, a cura di Daniele Capra, presenta quindici opere tra sculture e installazioni nei rinnovati depositi del museo. Il progetto raccoglie lavori recenti dellβartista realizzati impiegando materiali poveri e di risulta, messi in dialogo con le silenziose testimonianze che il passato ci ha restituito.
La mostra sarΓ aperta dal 14 giugno al 7 settembre e sarΓ visitabile nei consueti orari di apertura al pubblico del Museo archeologico nazionale. La mostra Γ¨ compresa nel costo del biglietto di ingresso.
A cura di: Museo archeologico nazionale di Aquileia
Per maggiori informazioni: museoarcheoaquileia@cultura.gov.it
ππππ π¦ππ’π£ππ₯π§π ππ πππ¦π πππ₯π§π’ππ
π πππππ π¦π¨π βππ’π‘π¦ππ₯π©π ππ πππ£πππ ππ‘ ππ€π¨πππππβ
15.30-18.30
Luogo: Casa Bertoli, via Popone 6
Visita guidata alla casa di Giandomenico Bertoli, padre della ricerca archeologica di Aquileia, con illustrazione della sua raccolta epigrafica e degli affreschi medievali. Ingresso libero senza prenotazione.
A cura di: Associazione Nazionale per Aquileia APS e Soprintendenza ABAP FVG.
Per maggiori informazioni: assaquileia@libero.it
π£ππ¦π¦ππππππ§π ππ’π‘ ππ ππ¨ππ πβππ₯π§ππ¦π§π ππ‘π‘π¨π ππ₯π
21.00
Ritrovo: via dei Patriarchi
Guidati dalle installazioni luminose βInnumeraβ, attraverso via Roma in una passeggiata con Daniele Pasini, profondo conoscitore dei luoghi e della storia di Aquileia, vi potrete immergere nelle memorie, nelle storie e nelle visioni del passato, del presente e del futuro della cittΓ seguendo le linee della luce. Il tour partirΓ da via dei Patriarchi, per fare un percorso nel tempo, fino alla tappa in piazza Garibaldi dedicata al riconoscimento di Patrimonio dellβUmanitΓ della cittΓ .
Partecipazione gratuita senza prenotazione. A cura di: Comune di Aquileia e Pro Loco Aquileia
Domenica 15 giugno
πππ©π’π₯ππππ’π‘π π¦π£ππ₯ππ ππ‘π§πππ ππ π©ππ§π₯π’ ππ’π‘ π¨π‘ ππ’π₯π‘π’ βπ₯π’π ππ‘π’β
10.30-13.00 / 15.00-19.30
Luogo: Area archeologica degli antichi mercati-Fondo Pasqualis
Dimostrazioni di lavorazione del vetro secondo tecniche antiche con il forno βromanoβ con la partecipazione di maestri vetrai di scuola muranese e introduzione della speciale βmurrinaβ che dβora in poi caratterizzerΓ i prodotti del forno sperimentale. Ingresso gratuito senza prenotazione.
A cura di: Fondazione Aquileia in collaborazione con Associazione Nazionale per Aquileia APS e Pro Loco Aquileia. Per maggiori informazioni:
assaquileia@libero.it - prolocoaquileia@libero.it
ππ‘ππ¨ππ¨π₯ππππ’π‘π ππ π£ππππππ’ ππ₯π¨π‘π‘ππ₯
11.00
Luogo: ingresso da via Roma, 20
Inaugurazione a conclusione del restauro conservativo di Palazzo Brunner, storico edificio che insiste sulla porzione sud-occidentale della cittΓ antica, occupata in etΓ romana dallβanfiteatro. Nella corte interna si trova anche il fabbricato dellββex foladorβ, un edificio rurale con ampi spazi originariamente adibiti al deposito delle botti e alla conservazione dei prodotti agricoli.
Ingresso libero senza prenotazione
A cura di: Fondazione Aquileia
Il programma Γ¨ realizzato grazie alla collaborazione tra Fondazione Aquileia, Comune di Aquileia, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Friuli Venezia Giulia, Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia β Museo archeologico nazionale di Aquileia, Basilica di Aquileia, PromoTurismoFVG, UniversitΓ di Padova, di Trieste, di Udine, di Venezia, di Verona, Pro Loco Aquileia, Associazione Nazionale per Aquileia, al sostegno di Cassa Rurale FVG.