Venerdì 5 dicembre, in occasione dei 27 anni dall’iscrizione di Aquileia nella World Heritage List UNESCO Fondazione Aquileia organizza, in collaborazione con Comune di Aquileia, Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per il FVG, Direzione Regionale Musei FVG - Museo archeologico di Aquileia, Basilica di Aquileia e PromoTurismoFVG, un importante convegno "Aquileia Patrimonio di Tutti" -il cui file rouge sarà, quest'anno, il tema dell'accessibilità. Il convegno si svolgerà presso Cantina Ca'Tullio (via Beligna 41, Aquileia). L'ingresso è gratuito senza prenotazione.

PROGRAMMA
- In aggiornamento -

8.45 - 9.00 
Welcome coffee e registrazione dei relatori

9.00 - 9.15 
Saluti istituzionali

9.15 - 10.00 / Sessione 1
UN MODELLO DI SVILUPPO DEI SITI UNESCO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Sessione di restituzione dei risultati dell’analisi, condotta da Regione FVG e Compa PA, volta a valutare e proporre strategie integrate per la tutela, promozione e fruizione sostenibile dei cinque siti UNESCO del Friuli Venezia Giulia. L’analisi ha lo scopo di massimizzare il valore culturale, sociale, ambientale ed economico dei beni per le comunità locali e per l’intero sistema regionale.

10.00 - 11.00 / Sessione 2
ACCESSIBILITA’ DIGITALE PER LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE 

Un approfondimento sui progetti dei cinque siti UNESCO del Friuli Venezia Giulia finanziati con il bando promosso dalla Regione FVG e finalizzato all’adeguamento dell'offerta relativa al patrimonio culturale, posto sotto la tutela dell’UNESCO, alla Direttiva UE 2019/882 “European Accessibility Act - EAA”. Il bando prevede la realizzazione di interventi volti ad assicurare l’accessibilità dei prodotti e dei servizi per la fruizione del patrimonio culturale da parte delle persone con disabilità.

11.00 - 11.30 / Sessione 3
ACCESSIBILITA’ & BEST PRACTICE INTERNAZIONALI: IL MUSEO GUGGENHEIM DI NEW YORK

Intervista a Karen Bergman, responsabile dei programmi di accessibilità al Solomon R. Guggenheim Museum: il suo lavoro si concentra sulla promozione di programmi educativi dinamici per visitatori di ogni livello di abilità ed esperienza, tra cui il programma Mind's Eye per partecipanti non vedenti o ipovedenti.

Modera: Federico Spoletti, co-fondatore e amministratore delegato di SUB-TI
Interviene: Karen Bergman, responsabile accessibilità di Guggenheim New York

11.30 - 11.50 / Sessione 4 
#RAGGIDIVITE: CULTURA, CREATIVITÀ, IMPRESA E INCLUSIONE

Raggi di Vite mette in rete enti culturali e cantine del territorio di Aquileia per realizzare, assieme, un progetto creativo che ha come output finali la produzione di mosaici e contenuti multimediali. I beneficiari del progetto sono gli allievi della nuova accademia nata a Udine per consentire il proseguimento degli studi anche a giovani con disabilità intellettive. Tra i risultati di progetto vi è il cortometraggio "Lucerne, lucerne e ancora lucerne” realizzato con il supporto del MAN di Aquileia. Il progetto è sostenuto dalla Regione FVG e dalla rete dei partner. 

11.50 - 12.30 / Sessione 5
STRUMENTI PER LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE: ESEMPI PRATICI DAL SITO UNESCO DI AQUILEIA

Presentazione degli avatar sviluppati per far conoscere, in modo più coinvolgente ed immersivo, i siti archeologici e culturali Aquileia. Seguirà un’illustrazione sulle videoguide accessibili -con audiodescrizione, sottotitolate e tradotte in LIS realizzate dalla Basilica di Aquileia-, l’anteprima del cortometraggio “Il Silenzio di Bassilla” che include la partecipazione di persone diversamente abili di CAMPP e la presentazione della pubblicazione “Alla scoperta della Domus di Tito Macro. Una guida accessibile in facile da leggere e CAA.” con autori B.Porcella, C.Tiussi (progetto sostenuto da Università Ca’ Foscari Venezia).

12.30 - 13.00 / Sessione 6
CREAttivo #7: CAMMINO IN EQUILIBRIO FRA ARTE E IMPRESA

Una tavola rotonda di confronto volta a sottolineare la valenza connettiva di CREAttivo, nel concreto intreccio di creatività, produzione industriale e implementazione di servizi pubblici -per innovare l’antica arte musiva che ha promosso Aquileia a Città UNESCO.
Modera: Sabrina Zannier, ideatrice e direttrice artistica di Maravee Projects 
Intervengono:

  • Roberto Corciulo, presidente di Fondazione Aquileia
  • Emanuele Zorino, sindaco del Comune di Aquileia
  • Gian Piero Brovedani, direttore Scuola Mosaicisti del Friuli
  • Legnolandia