Sabato 27 e domenica 28 settembre si terrà ad Aquileia la seconda edizione della rievocazione storica “Aquileia Splendida Civitas” e la città si tufferà nel IV secolo all’epoca della Battaglia del Frigido per due giornate ricche di attività animate da un centinaio di rievocatori: coinvolgenti didattiche nell’accampamento romano, danze antiche, ludi gladiatori e appassionanti spettacoli per vivere in prima persona un importante tassello della storia romana di Aquileia e non solo.
PROGRAMMA
Sabato 27 Settembre 2025
Dalle 10.00 alle 19.00
Apertura accampamento e didattiche
📍Accampamento romano - Piazza Patriarcato
- Armature dei gladiatori di IV secolo, ispirate al mosaico da Tusculum - Galleria Borghese
- Artiglieria nell'antichità, giochi da tavolo e oggetti del periodo tardo antico; attività di disegno per bambini, dimostrazioni di elaborazione di fibbie e meridiane.
- Religione romana: dal Paganesimo al Cristianesimo
- Arte Romana: mosaico e ritrattistica
- Topografia romana
- Diritto romano
- Armamenti militari nell’antichità attraverso i Diorami
- Cucina romana
- Giochi di epoca romana
- Storia, armamento e religione dei Goti
- Mosaico
- Abbigliamento ed equipaggiamento militare di IV secolo
- Scrittura romana
- Spazio e tempo nel mondo romano: introduzione a meridiane, astrolabi e misure
- Viaggiare nel mondo antico
- Arte della tessitura
📍 Campo di tiro con l’arco - Area archeologica degli antichi mercati (Fondo Pasqualis)
- Arcieria nell’antichità e le diverse tecniche di tiro, con possibilità di prova pratica per il pubblico
Dalle 10.00 alle 10.30
📍Piazza Capitolo
Il gusto della storia: esperienza di archeo-cucina
Degustazione tra storia, archeologia e sapori perduti della Tarda Antichità. Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti (max 40 partecipanti), su Eventbrite da lunedì 15 settembre ore 10.00. Presentarsi 15 minuti prima dell'inizio dell'attività.
Dalle 10.30 alle 11.30
📍Piazza Capitolo
Addestramento e manovre dell’esercito tardo antico
Scopri le tattiche, le formazioni e le tecniche di combattimento dell’esercito romano di IV secolo, in un’epoca di grandi trasformazioni militari.
Dalle 11.30 alle 12.00
📍Piazza Capitolo
Gladiatura e danze
Combattimenti tra gladiatori, ricostruiti secondo le tecniche documentate nei mosaici e nei manuali antichi, si alterneranno a scenografiche coreografie, restituendo i movimenti rituali e celebrativi del mondo romano.
Dalle 14.00 alle 15.00
📍 Campo di tiro con l’arco - Area archeologica degli antichi mercati (Fondo Pasqualis)
Ludi Aquileienses
Un rievocatore per ognuna delle associazioni coinvolte si cimenterà in tre prove:
- Tiro con l'arco
- Lancio della plumbata
- Lancio del giavellotto
Il vincitore sarà celebrato come il campione dei “Giochi di Aquileia”
Dalle 15.00 alle 15.30
📍Piazza Capitolo
Il gusto della storia: esperienza di archeo-cucina
Degustazione tra storia, archeologia e sapori perduti della Tarda Antichità. Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti (max 40 partecipanti), su Eventbrite da lunedì 15 settembre ore 10.00. Presentarsi 15 minuti prima dell'inizio dell'attività
Dalle 16.00 alle 16.30
📍Piazza Capitolo
Rappresentazione storica: La strage di Tessalonica e l’incontro tra Ambrogio e Teodosio
L'Impero romano era diviso fra Occidente e Oriente: a Bisanzio regnava Flavio Teodosio I il Grande, imperatore in carica dal 378 al 395 d.C. Nel 390 d.C. ordinò una severa punizione contro gli abitanti di Tessalonica, ribellatisi alla cancellazione dei giochi olimpici da parte del generale Boterico, magister militum. Teodosio dovette pentirsi pubblicamente, su pressione del Vescovo Ambrogio, per aver ordinato tale duro massacro.
Dalle 16.30 alle 17.30
📍Piazza Capitolo
Gladiatura e danze
Combattimenti tra gladiatori, ricostruiti secondo le tecniche documentate nei mosaici e nei manuali antichi, si alterneranno a scenografiche coreografie, restituendo i movimenti rituali e celebrativi del mondo romano.
Dalle 17.30 alle 18.30
📍 Campo di tiro con l’arco - Area archeologica degli antichi mercati (Fondo Pasqualis)
Esercitazioni di tiro con l'arco
con possibilità di prova pratica per il pubblico
Domenica 28 settembre 2025
Dalle 10.00 alle 16.00
📍Accampamento romano - Piazza Patriarcato
Apertura accampamento e didattiche
- Armature dei gladiatori di IV secolo, ispirate al mosaico da Tusculum - Galleria Borghese
- Artiglieria nell'antichità, giochi da tavolo e oggetti del periodo tardo antico; attività di disegno per bambini, dimostrazioni di elaborazione di fibbie e meridiane.
- Religione romana: dal Paganesimo al Cristianesimo
- Arte Romana: mosaico e ritrattistica
- Topografia romana
- Diritto romano
- Armamenti militari nell’antichità attraverso i Diorami
- Cucina romana
- Giochi di epoca romana
- Storia, armamento e religione dei Goti
- Mosaico
- Abbigliamento ed equipaggiamento militare di IV secolo
- Scrittura romana
- Spazio e tempo nel mondo romano: introduzione a meridiane, astrolabi e misure
- Viaggiare nel mondo antico
- Arte della tessitura
📍 Campo di tiro con l’arco - Area archeologica degli antichi mercati (Fondo Pasqualis)
- Arcieria nell’antichità e le diverse tecniche di tiro, con possibilità di prova pratica per il pubblico
Dalle 10.30 alle 11.30
📍 Campo di tiro con l’arco - Area archeologica degli antichi mercati (Fondo Pasqualis)
Esercitazioni di tiro con l'arco
con possibilità di prova pratica per il pubblico
Dalle 11.45 alle 12.15
📍Piazza Capitolo
Gladiatura e danze
Combattimenti tra gladiatori, ricostruiti secondo le tecniche documentate nei mosaici e nei manuali antichi, si alterneranno a scenografiche coreografie, restituendo i movimenti rituali e celebrativi del mondo romano.
Dalle 13.30 alle 15.00
📍 Campo di tiro con l’arco - Area archeologica degli antichi mercati (Fondo Pasqualis)
Esercitazioni di tiro con l'arco
con possibilità di prova pratica per il pubblico
Dalle ore 15.00 alle 15.30
📍Dall’accampamento romano-Piazza Patriarcato a piazza Capitolo
Parata e rappresentazione storica:
La Battaglia del Frigido
Nel settembre 394, nella zona tra Hrušica, dove sorgeva il forte romano di Ad Pirum, e la fortezza di Castra, odierna Ajdovščina (Aidussina), si svolse un importante episodio bellico noto come «battaglia del Frigido», che prese il nome dal fiume Frigidus (l’odierno fiume Vipacco con il suo affluente Hubelj). Si trattò di una delle più importanti battaglie della Tarda Antichità, combattuta a 40 chilometri dalla grande città di Aquileia, con conseguenze di vasta portata per la storia dell’Impero romano. Lo scontro si svolse tra le forze militari dell’imperatore Teodosio I, di fede cristiana, e quelle dell’usurpatore Eugenio.
Dalle 15.30 alle 16.00
📍Piazza Capitolo
Gladiatura e danze
Combattimenti tra gladiatori, ricostruiti secondo le tecniche documentate nei mosaici e nei manuali antichi, si alterneranno a scenografiche coreografie, restituendo i movimenti rituali e celebrativi del mondo romano.
---------------------
V soboto, 27., in nedeljo, 28. septembra, bo v Aquileii potekala druga izvedba zgodovinske uprizoritve »Aquileia Splendida Civitas«, mesto pa se bo za dva dni, polna dejavnosti, ki jih bo oživljalo okoli sto uprizoriteljev, potopilo v 4. stoletje, v čas bitke pri Frigidu: zanimive didaktične dejavnosti v rimskem taboru, starodavni plesi, gladiatorske igre in navdušujoče predstave, da boste lahko iz prve roke doživeli pomemben del rimske zgodovine Aquileie in še več.
Sobota, 27. september 2025
Od 10.00 do 19.00
Odprtje tabora in izobraževalne dejavnosti
📍Rimski tabor – trg Piazza Patriarcato
- Oklepi gladiatorjev iz 4. stoletja po vzoru mozaika iz Tuskuluma – Galleria Borghese
- Topništvo v antiki, družabne igre in predmeti iz poznoantičnega obdobja; dejavnosti risanja za otroke, prikazi izdelave zaponk in sončnih ur.
- Rimska vera: od poganstva do krščanstva
- Rimska umetnost: mozaiki in portreti
- Rimska topografija
- Rimsko pravo
- Vojaška oborožitev v antiki skozi diorame
- Rimska kuhinja
- Igre iz rimskega obdobja
- Zgodovina, orožje in vera Gotov
- Mozaik
- Vojaška oblačila in oprema iz 4. stoletja
- Rimska pisava
- Prostor in čas v rimskem svetu: uvod v sončne ure, astrolab in meritve
- Potovanje po antičnem svetu
- Umetnost tkanja
📍 Strelišče za lokostrelstvo – Arheološko najdišče antičnih trgov (Fondo Pasqualis)
- Lokostrelstvo v antiki in različne tehnike streljanja z možnostjo praktičnega preizkusa za obiskovalce
Od 10.00 do 10.30
📍Trg Piazza Capitolo
Okus zgodovine: izkušnja arheološke kuhinje
Degustacija med zgodovino, arheologijo in izgubljenimi okusi pozne antike.
Udeležba je brezplačna, vendar je obvezna predhodna rezervacija, do zapolnitve mest (največ 40 udeležencev), preko spletne strani Eventbrite.
Prosimo, pridite 15 minut pred začetkom aktivnosti
Od 10.30 do 11.30
📍Trg Piazza Capitolo
Poznoantično vojaško usposabljanje in manevri
Spoznajte taktike, formacije in borbene tehnike rimske vojske iz 4. stoletja v času velikih vojaških sprememb.
Od 11.30 do 12.00
📍Trg Piazza Capitolo
Gladiatorske borbe in plesi
Borbe med gladiatorji, rekonstruirane po tehnikah, dokumentiranih v mozaikih in antičnih priročnikih, se bodo izmenjevale s spektakularnimi koreografijami, ki prikazujejo ritualne in slavnostne gibe rimske civilizacije.
Od 14.00 do 15.00
📍 Strelišče za lokostrelstvo – Arheološko najdišče antičnih trgov (Fondo Pasqualis)
Ludi Aquileienses
En zgodovinski rekonstruktor iz vsake vključene društvene skupine se bo preizkusil v treh preizkušnjah:
- Lokostrelstvo
- Izpustitev plumbate
- Metanje sulice
Zmagovalec bo slavljen kot prvak »Iger Aquileia«.
Od 15.00 do 15.30
📍Trg Piazza Capitolo
Okus zgodovine: izkušnja arheološke kuhinje
Degustacija med zgodovino, arheologijo in izgubljenimi okusi pozne antike.
Udeležba je brezplačna, vendar je obvezna predhodna rezervacija, do zapolnitve mest (največ 40 udeležencev), preko spletne strani Eventbrite.
Prosimo, pridite 15 minut pred začetkom aktivnosti
Od 16.00 do 16.30
📍Trg Piazza Capitolo
Zgodovinska predstavitev: Pokol v Solunu in srečanje med Ambrozijem in Teodozijem
Rimsko cesarstvo je bilo razdeljeno med Zahod in Vzhod: v Bizancu je vladal Flavij Teodozij I. Veliki, cesar od leta 378 do 395 n. št. Leta 390 n. št. je ukazal strogo kazen za prebivalce Soluna, ki so se uprli zaradi ukinitve olimpijskih iger, ki jo je izvedel general Botericus, magister militum. Teodozij se je moral pod pritiskom škofa Ambroža javno pokesati, ker je izdal ukaz za tako hud pokol.
Od 16.30 do 17.30
📍Trg Piazza Capitolo
Gladiatorske borbe in plesi
Borbe med gladiatorji, rekonstruirane po tehnikah, dokumentiranih v mozaikih in antičnih priročnikih, se bodo izmenjevale s spektakularnimi koreografijami, ki prikazujejo ritualne in slavnostne gibe rimske civilizacije.
Od 17.30 do 18.30
📍 Strelišče za lokostrelstvo – Arheološko najdišče antičnih trgov (Fondo Pasqualis)
Vaje lokostrelstva
z možnostjo praktičnega preizkusa za obiskovalce
Nedelja, 28. september 2025
Od 10.00 do 16.00
📍Rimski tabor – trg Piazza Partiarcato
Odprtje tabora in izobraževalne dejavnosti
Od 10.30 do 11.30
📍 Strelišče za lokostrelstvo – Arheološko najdišče antičnih trgov (Fondo Pasqualis)
Vaje lokostrelstva
z možnostjo praktičnega preizkusa za obiskovalce
Od 11.45 do 12.15
📍Trg Piazza Capitolo
Gladiatorske borbe in plesi
Borbe med gladiatorji, rekonstruirane po tehnikah, dokumentiranih v mozaikih in antičnih priročnikih, se bodo izmenjevale s spektakularnimi koreografijami, ki prikazujejo ritualne in slavnostne gibe rimske civilizacije.
Od 13.30 do 15.00
📍 Strelišče za lokostrelstvo – Arheološko najdišče antičnih trgov (Fondo Pasqualis)
Vaje lokostrelstva
z možnostjo praktičnega preizkusa za obiskovalce
Od 15.00 do 15.30
📍Od rimskega tabora – Piazza Patriarcato do Piazza Capitolo
Parada in zgodovinska uprizoritev:
Bitka pri Frigidu
Septembra 394 je na območju med Hrušico, kjer je stal rimski tabor Ad Pirum, in utrdbo Castra, današnjo Ajdovščino (Aidussina), potekal pomemben vojaški dogodek, znan kot »bitka pri Frigidu«, poimenovan po reki Frigidus (današnja reka Vipava s pritokom Hubelj). To je bila ena najznamenitejših bitk pozne antike, ki se je odvijala 40 kilometrov od velikega mesta Ogleja in je imela daljnosežne posledice za zgodovino Rimskega cesarstva. Spopad je potekal med vojaškimi silami cesarja Teodozija I., ki je bil krščanske vere, in silami uzurpatorja Evgenija.
Od 15.30 do 16.00
📍Trg Piazza Capitolo
Gladiatorske borbe in plesi
Borbe med gladiatorji, rekonstruirane po tehnikah, dokumentiranih v mozaikih in antičnih priročnikih, se bodo izmenjevale s spektakularnimi koreografijami, ki prikazujejo ritualne in slavnostne gibe rimske civilizacije.
---------
L'evento è organizzato nell'ambito del progetto RIMROM-storia romana transfrontaliera. Il progetto è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. Projekt financira Evropska unija iz Sklada za male projekte GO! 2025 Programa Interreg VI-A Italija-Slovenija 2021-2027, ki ga upravlja EZTS GO. www.ita-slo.eu - www.euro-go.eu/spf